YACHT AGENCY

SCS Yachting, con uffici a Genova , offre un range di servizi di agenzia marittima specializzati per imbarcazioni e navi da diporto, compresi mega yachts. Grazie alla conoscenza del territorio ed ad un consolidato network professionale, diamo assistenza in tutti i porti del Mediterraneo: Francia, Liguria, Toscana, Sardegna, Corsica, Malta, Spagna, Croazia e Grecia.

SCS yachting crede che uno yacht, indipendentemente che sia ad uso commerciale o privato,
sia una vera e propria “impresa galleggiante”, richiedendo pertanto una gestione accorta e completa. Pertanto, ogni nostro servizio e’ disegnato per supportare in efficienza l’attivita’ dello yacht, minimizzando rischi, costi e tempi legati all’ attivita’ dell’imbarcazione.

Il nostro ufficio presso i Locali Spediporto di Genova e’ stato specificatamente pensato per velocizzare le procedure amministrative che influiscono sull’operativita’ dello yacht.

Siamo in call 24/7 per agevolare il lavoro di Comandanti, Ufficiali Chief Stewardess e crew.

La nostra ampia rete professionale e la conoscenza del territorio ci consentono di fornire rapidamente servizi VIP e Conciarge per yacht di lusso. I nostri servizi sono pensati per aiutare il dipartimento degli interni di un superyacht a soddisfare il livello di servizio d’elite a cui sono abituati i proprietari o i noleggiatori. Il nostro obbiettivo è assistere lo staff di yacht nel fornire la massima soddisfazione e la migliore esperienza a bordo ai propri ospiti.
Il nostro team multi-lingua è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per coprire qualsiasi esigenza di yacht concierge sia a terra che a bordo. I servizi di concierge più richiesti sono:

Fornitura di cibo e bevande

Composizioni floreali

  Fornitura di biancheria e prodotti SPA

  Trasporto privato con jet / elicottero

  Auto con autista

  Prenotazioni per ristorante / night club

  Servizio di lavanderia

Soprattutto durante l’alta stagione, trovare posti barca nei porti turistici del Mediterraneo potrebbe essere complicato e molto dispendioso in termini di tempo per i Comandanti e l’equipaggio. Siamo felici di aiutare a trovare il più rapidamente possibile un ormeggio o suggerire ormeggi alternativi per la prenotazione all’ultimo minuto.

Il nostro team è tutto l’anno collegato con i principali porti turistici del Mediterraneo, con l’obiettivo di fornire una guida di livello superiore a Comandanti e membri dell’equipaggio attraverso una vasta conoscenza delle posizioni, degli ormeggi e tenendo conto dell’esigenza della barca. Dai piccoli yacht ai megayacht, ci occupiamo delle migliori destinazioni di scelta per il proprietario più esigente.

Gestire le complessità del rifornimento carburante di yacht non è facile, specialmente durante i lavori di alta stagione. Il nostro team ti suggerirà i migliori luoghi in cui consumare carburante e le nostre relazioni con i fornitori di vecchia data ti permetteranno di ottenere carburante di alta qualità a prezzi competitivi. Inoltre, Comandanti e Yacht Managers possono avvalersi delle nostre competenze in materia di imposte e regolamenti fiscali per un rifornimento di carburante efficiente in termini di costi. 

I nostri esperti assistono Comandanti, Yacht Managers ed equipaggi nelle procedure burocratiche coinvolte nel transito internazionale di yachts e merci. SCS Yachting agisce per tuo conto aiutandoti nelle pratiche burocratiche e nell’invio elettronico di documenti e per le richieste di autorizzazione. In particolare, ci occupiamo di:

Sdoganamento

Import/export operazioni doganali

Procedure di importazione / esportazione temporanea

Re-importazione e riesportazione delle operazioni doganali

Consulenza commerciale internazionale

Arrivo / Partenza personalizzati

I visti Schengen sono un tema caldo in materia di gestione degli yacht e dei membri dell’equipaggio non appartenenti all’UE. A volte, nel mondo della nautica, mancano informazioni sulle soluzioni possibili per il personale di bordo, con un ampio dibattito sulle pratiche burocratiche necessarie e sui problemi che possono sorgere nell’avere un equipaggio extra UE a bordo di un superyacht. Ciò ha avuto un effetto anche sul processo di assunzione dell’equipaggio, con alcuni posti di lavoro che pubblicizzavano solo per determinati detentori di passaporti.

La politica in materia di visti dello spazio Schengen discerne tra i cittadini di cui all’allegato I (la “lista nera”) e i cittadini di cui all’allegato II (la “lista bianca”).

I cittadini che figurano nell’elenco dell’allegato I necessitano di un visto se desiderano entrare nello spazio Schengen e in genere comprendono la maggior parte dei paesi in Africa, Asia e parti occidentali del Sud America. Alcuni paesi dell’allegato I includono il Sudafrica, le Filippine, la Russia e la Cina.

I cittadini che figurano nell’elenco dell’allegato II non richiedono il visto per entrare nello spazio Schengen, ma spesso richiedono un’autorizzazione per un soggiorno superiore a 90 giorni o per un’attività lavorativa a terra. Alcuni paesi dell’allegato II includono Canada, America, Australia e Nuova Zelanda.

La reciprocità dei visti tra l’area Schengen e i paesi dell’Allegato II come l’Australia, ad esempio, significa che sono in vigore alcune norme “più morbide” per le visite turistiche e commerciali tra paesi.

Gli esperti legali di SCS Yachting sono in grado di assistere Comandanti, Yacht Managers o direttamente qualsiasi membro dell’equipaggio non appartenente all’UE a risolvere le formalità di immigrazione e ottenere un visto di ingresso per lavorare a bordo di un yacht con base nell’UE o operante nei paesi dell’UE.

Fornire assistenza e guida ai marittimi appartiene al DNA dI SCS Yachting. Una parte del nostro team è dedicata ad aiutare i marittimi italiani con tutti i doveri amministrativi che riguardano le certificazioni e i titoli. In particolare, SCS Yachting fornisce assistenza per il discharge. Il discharge è una procedura amministrativa per ogni marittimo italiano che lavora a bordo di uno yacht registrato con bandiera non italiana, e che necessita di registrare le ore di navigazione efettuate sul libro del marittimo italiano. Questa procedura è richiesta per dimostrare il tempo trascorso a bordo di una bandiera straniera, necessario per il rinnovo del certificato professionale.